E’ arrivata finalmente la parte dell’anno che preferisco! Autunno, foglie che cadono, temperature che si abbassano e zucche! Zucche ovunque!
Ma che questa sia una mia ossessione credo che ormai lo abbiate capito…quindi bando alle ciance e passiamo subito all’argomento di oggi, ovvero qualche consiglio su come realizzare una bellissima zucca di Halloween.
Per prima cosa…procuriamoci una zucca! Vi consiglio vivamente di sceglierne una ornamentale, il loro colore è molto vivace, raggiungono dimensioni notevoli e al loro interno troviamo solo filamenti e semi che si rimuovono molto velocemente.
Scegliete il soggetto che volete intagliare , potete disegnarlo direttamente sulla vostra zucca se si tratta di qualcosa di molto semplice (o se vi sentite molto coraggiosi) oppure affidarvi alle centinaia di stencil a tema che trovate online (a fine post c’è una piccola sorpresa per voi a riguardo 🙂 ) .
Pulite accuratamente l’esterno della vostra zucca e disegnate con un pennarello le parti da intagliare . se avete optato per qualcosa di complesso vi consiglio di ricalcare non solo i contorni della figura, ma di segnare o colorare parzialmente le parti che andranno tagliate completamente per non rischiare di sbagliare.
Ora iniziamo a sporcarci le mani !
Vi serviranno un coltello affilato , un cucchiaio ed un piccolo cutter.
In commercio esistono tantissimi kit per l’intaglio delle zucche, io ho acquisto questo da Tiger alla modica cifra di 1 € e devo dire che si è rivelato molto utile, anche se per le rifiniture delle parti più sottili ho preferito comunque utilizzare il mio fidato cutter .
Per prima cosa incidete la zucca nella parte alta per ricavare il “coperchio” della nostra lanterna : inserite la lama diagonalmente rispetto alla superficie in modo che il coperchio assuma una forma conica. Questo piccolo accorgimento serve a far sì che il vostro coperchio non cada all’interno della zucca quando questa ,dopo qualche giorno all’aria aperta , comincerà a ritirarsi leggermente.
Ora non ci rimane che togliere semi e filamenti, è un’operazione piuttosto veloce e potete aiutarvi con un cucchiaio o una palettina apposita.
Una volta eliminati i filamenti generalmente asporto ancora qualche millimetro di polpa in modo che l’interno della zucca risulti essere bello asciutto, evitando così l’attacco di muffe e piccoli insetti.
Armiamoci di coltello e pazienza , è ora di intagliare la nostra zucca!
A riguardo ho solo un consiglio da darvi ( sempre se si tratta di un disegno elaborato): partire dal centro del soggetto! Generalmente questa parte è collegata al corpo della zucca solo da qualche striscia ed è quindi più soggetta a sfondamenti o cedimenti.
Partendo subito con questa zona abbiamo la possibilità di correggere il resto del disegno in corso d’opera, irrobustendo ad esempio i bordi circostanti se ci accorgiamo di aver tagliato troppo o viceversa, al contrario se si inizia ad intagliare la parte esterna del disegno c’è il rischio di arrivare al centro e trovarci con delle parti penzolanti o addirittura completamente tagliate via dal resto .
Proseguite con molta calma, potete prima tagliare il grosso con un coltello e passare poi a rifinire i bordi con il cutter per ottenere un risultato molto preciso e definito.
A questo punto dovreste aver finito la vostra zucca, non ci resta che pulirla bene e rimuovere gli eventuali residui di pennarello!
Ora passiamo a qualche accorgimento per mantenerla intatta il più a lungo possibile!
Dopo aver provato vari metodi casalinghi posso dirvi che quello che ha funzionato meglio è la candeggina: vi basterà preparare una soluzione di acqua e candeggina ed immergere la zucca per allungarne notevolmente la durata e la resistenza.
Ecco le dosi corrette per prepararla:
Miscelate in un secchio 1 cucchiaio da tavola di candeggina ogni 4 litri d’acqua (generalmente per una zucca di medie dimensioni uso circa 16 lt), immergete completamente zucca e coperchio e lasciate in ammollo per 8 ore.
La candeggina è un antimicrobico, mentre l’acqua idrata la buccia della zucca proprio come farebbe un prodotto idratante agendo sul corpo umano.
Passate le 8 ore rimuovete la zucca dall’acqua e asciugatela bene.
Tenete da parte circa mezzo litro di soluzione ed inseritela in un flacone spray, vi servirà per trattare quotidianamente la zucca spruzzandone un po’ sia all’interno che all’esterno.
Ricordatevi di asciugarla sempre molto bene in modo da scongiurare l’avvento della muffa.
Finalmente la vostra lanterna è pronta! Inserite il vostro lumino (meglio sceglierne uno a Led , la candela vera sprigionando calore accelera il processo di deterioramento della zucca) ed ammirate la vostra opera d’arte!
Ecco un collage di qualche zucca realizzata nel corso degli anni, da “mamma” di due bull terrier le mie preferite non potevano che essere quelle ispirate a Frankenweenie .
Perciò eccole rifatte per questo Halloween 2018!
Vi ricordate che vi ho parlato di una sorpresa?
Quest’anno ho deciso di ridisegnare questi stencil personalizzandoli per farli più somiglianti ai miei cani: eccovi quindi FrankenAmi , snello elegante e con la macchia a cuoricino, e FrankenPriscilla , caratterizzata da rotolini di ciccia e posa rilassata.
Potete scaricarli gratuitamente ed utilizzarli per creare le vostre fantastiche zucche!
Stampateli nella dimensione che preferite , ritagliate le parti colorate ed ecco pronti i vostri stencil.
Se siete arrivati fino a qui, non avete tempo e manualità a sufficienza per intagliare una zucca ma allo stesso tempo non volete rinunciare ad una lanterna di Halloween, vi svelo un trucco molto veloce per realizzarne una in pochissimi minuti senza particolari dispendi di energia!
Procuratevi dei taglia biscotti in metallo nelle forme che preferite , appoggiateli sulla superficie della zucca e conficcateli nella polpa, potete aiutarvi con un batticarne o con un piccolo martello.
Estraete le formine et voilà, il gioco è fatto!
Facile no?
Per oggi è tutto, spero che questi semplici consigli vi possano essere utili, fatemi vedere le vostre zucche e taggatemi con l’hashtag #gretamakingpumpkins se proverete a riprodurre FrankenAmi e FrankenPriscilla !
A presto,
Greta Making Things